Ore 9:00
Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnologia Leonardo Da Vinci
Sala del Cenacolo
Via San Vittore 21, 20123 Milano
Unisciti a noi per un’esperienza esclusiva alla scoperta dell’Opuntia, meglio conosciuta come fico d’India. Sarai sorpreso, questo frutto ha innumerevoli proprietà e una personalità cosmetica da perdere la testa!
Conoscerai ospiti molto speciali: esperti di botanica, scienza e cosmetica per vivere momenti d’ispirazione.
Al termine dei lavori, lo Chef Filippo La Mantia si esibirà in uno spettacolare showcooking preparando, e raccontando, una sua ricetta originale.
Segna la data in agenda, sarà una giornata da gustare con tutti i cinque sensi. Non puoi mancare!
Dopo una breve descrizione botanica della specie Opuntia ficus-indica (L.) Mill. si passerà ad analizzare la sua diffusione nel mondo e in Italia, specificando in questo caso le zone di produzione e le coltivazioni più importanti.
Di seguito saranno evidenziate le principali utilizzazioni della suddetta specie, mettendone in risalto alcuni aspetti curiosi.
L’incredibile viaggio di una pianta inusuale che coinvolge popoli, costumi, usi diversi: ricchezze e povertà inaudite, industriali e campesinos, artisti e poeti, tutti hanno tratto e traggono beneficio da questa che fu definita ‘the wonder of the new world’, ma anche ‘albero del pane’ dei popoli mediterranei.
É evidente che solo l'innovazione e le moderne tecnologie possono guidare una crescita industriale sostenibile per massimizzare lo scambio di massa e energia. Nel caso dell’Opuntia, contenente principi attivi di diversa natura e peso molecolare, tali tecnologie oltre che velocizzare il processo evitando fenomeni degradativi, permettono di migliorare la selettività esaltando le proprietà salutistiche di specifiche frazioni.
La determinazione della struttura e delle proprietà cicatrizzanti delle mucillagini contenute nei cladodi dell’Opuntia ficus indica è stato oggetto del presente studio. Le mucillagini sono costituite da composti ad alto e basso peso molecolare e possiedono diverse attività sulla pelle quali la riparazione cutanea in caso di danno tissutale.
Tra i molteplici benefici che il cladodo di Opuntia presenta è nota anche quella del suo potere cicatrizzante. In collaborazione con il gruppo di Chimica organica dell’Università Federico II che hanno purificato e caratterizzato gli estratti di Opuntia sono stati valutati gli effetti di questi potenziali principi attivi sul processo di rigenerazione in vitro.
L’Opuntia ficus indica è una delle piante più rappresentative del paesaggio Mediterraneo. A molti nota solo per i suoi frutti, in realtà possiede numerose attività in ogni sua parte, dai fiori ai cladodi.
Bionap ha valorizzato questa pianta ricavandone estratti dalle interessanti proprietà biologiche con numerose applicazioni cosmetiche.
Una favola ci accompagna nel meraviglioso mondo dell’Opuntia. Ci immergeremo in scenari alternativi per conoscere stravaganti curiosità del fico d’india, per noi musa di mondi ormai comunicanti come il beauty, la moda e il design….Sulla via della creatività e con la valigia di idea sempre pronta abbiamo cercato di creare un collage emozionale, di immagini e colori.
Via San Vittore 21, 20123 Milano
039492133